Cosa fare se si apre un foro durante la saldatura elettrica
Durante le operazioni di saldatura elettrica, se i vostri occhi vengono feriti accidentalmente dalla luce dell'arco o dagli schizzi (comunemente noto come "apertura degli occhi"), è necessario adottare immediatamente misure correttive. Di seguito sono riportati gli argomenti caldi su Internet negli ultimi 10 giorni riguardanti i metodi di manipolazione e le precauzioni per la perforazione di saldatura elettrica, presentati in dati strutturati.
1. Sintomi comuni dei fori di saldatura elettrica

| Sintomi | Descrizione |
|---|---|
| dolore agli occhi | Dolore bruciante o intenso, soprattutto se esposto a luce intensa |
| Fotofobia e lacrime | Non riesco ad aprire gli occhi e non riesco a smettere di piangere |
| visione offuscata | Perdita temporanea della vista o visione offuscata |
| Blefarospasmo | Le palpebre si contraggono involontariamente |
2. Metodi di trattamento di emergenza per fori di saldatura elettrica
| passi | Operazioni specifiche |
|---|---|
| 1. Interrompere immediatamente l'operazione | Stare lontano dall'area di saldatura per evitare danni secondari |
| 2. Applicare un impacco freddo sugli occhi | Avvolgi i cubetti di ghiaccio in un asciugamano pulito e applica ogni volta impacchi freddi per 10-15 minuti |
| 3. Lavaggio lacrimale artificiale | Lavare gli occhi con soluzione salina sterile o lacrime artificiali |
| 4. Evita di stropicciarti gli occhi | Strofinarsi gli occhi può aggravare il danno corneale |
| 5. Visita medica | Recarsi al dipartimento di oftalmologia per un esame professionale entro 24 ore |
3. Misure per prevenire fori di saldatura elettrica
| misure protettive | Descrizione |
|---|---|
| Indossare una maschera protettiva qualificata | Utilizzare una maschera per saldatura auto-oscurante (grado consigliato DIN4+) |
| Indossare l'equipaggiamento protettivo completo | Compresi guanti per saldatura, indumenti protettivi, ecc. |
| Installare barriere di isolamento | Posizionare segnali di avvertimento e nastri isolanti nell'area di lavoro |
| mantenere una distanza adeguata | Il personale non lavorativo dovrà mantenere una distanza di sicurezza di almeno 3 metri |
4. Malintesi comuni e interpretazioni corrette
| Incomprensione | fatti |
|---|---|
| Per il trattamento possono essere usati colliri di latte materno | Nessuna base scientifica, può causare infezioni |
| Dopo un intervento chirurgico agli occhi è necessario un impacco caldo | Aggraverà la reazione infiammatoria e dovrà essere trattato con impacchi freddi |
| Non c'è bisogno di cercare cure mediche per piccoli colpi agli occhi | Tutte le oftalmie elettro-ottiche richiedono un esame professionale |
5. Cose da notare durante il recupero
1.Evitare rigorosamente la luce: Durante il periodo di recupero è necessario indossare occhiali anti-UV per evitare forti stimolazioni luminose.
2.Prendi la medicina in tempo: utilizzare colliri antibiotici e farmaci per promuovere la riparazione della cornea come indicato dal medico.
3.Riposati abbastanza: Garantire 7-8 ore di sonno ogni giorno per evitare l'affaticamento degli occhi.
4.condizionamento della dieta: Mangiare più cibi ricchi di vitamina A (come carote, fegato di animali).
5.Revisione regolare: Anche se i sintomi scompaiono, ricontrollare per confermare la completa guarigione della cornea.
6. Consulenza medica professionale
Secondo il consiglio degli oftalmologi degli ospedali terziari: la saldatura elettrica degli occhi lo èfotooftalmia, che è essenzialmente un danno epiteliale corneale causato dai raggi ultravioletti. I sintomi lievi di solito si risolvono da soli entro 24-48 ore, ma i casi più gravi possono causare ulcere corneali. È necessario rivolgersi immediatamente al medico se:
• Dolore che persiste per più di 12 ore senza sollievo
• Presenza di secrezione purulenta
• Perdita significativa della vista
• accompagnato da mal di testa e nausea
Ultimo promemoria: è necessario adottare protezioni durante le operazioni di saldatura elettrica. Una volta che si verifica un danno oculare, un trattamento corretto può evitare conseguenze. Si raccomanda alle imprese di organizzare regolari corsi di formazione sulla sicurezza e di dotare i saldatori di kit medici di emergenza.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli